Il judo (柔道 jūdō, Via della Cedevolezza) è un’arte marziale, uno sport da combattimento ed un metodo di difesa personale giapponese formalmente nato in Giappone con la fondazione del Kōdōkan da parte del Prof. Jigorō Kanō, nel 1882. I praticanti di tale disciplina sono denominati judoisti o più comunemente judoka (柔道家 jūdōka).
« Il jūdō è la via (道) più efficace per utilizzare la forza fisica e mentale. Allenarsi nella disciplina del jūdō significa raggiungere la perfetta conoscenza dello spirito attraverso l’addestramento attacco-difesa e l’assiduo sforzo per ottenere un miglioramento fisico-spirituale. Il perfezionamento dell’io così ottenuto dovrà essere indirizzato al servizio sociale, che costituisce l’obiettivo ultimo del jūdō.
Jū (柔) è un bellissimo concetto riguardante la logica, la virtù e lo splendore; è la realtà di ciò che è sincero, buono e bello. L’espressione del jūdō è attraverso il waza, che si acquisisce con l’allenamento tecnico basato sullo studio scientifico. »
(Jigorō Kanō)
Il jūdō è in seguito divenuto ufficialmente disciplina olimpica nel 1964 in occasione delle Olimpiadi di Tōkyō, e ha rappresentato alle Olimpiadi di Atene 2004 il terzo sport più universale con atleti da 98 diversi Paesi, mentre alle Olimpiadi di Londra hanno partecipato 387 atleti da 135 diversi Paesi.

il percorso che seguiamo
Leggi Tutto

Un nuovo Logo – il nostro concetto di percorso marziale
Leggi Tutto

Combattere senza pensare, forse, è solo un’abitudine
Leggi Tutto

JUJITSU BECOMES JUDO
Leggi Tutto

anche il viaggio più lungo comincia con un passo
Leggi Tutto

Consigli per uno scontro
Leggi Tutto

Immaginare le proprie capacità per migliorarle
Leggi Tutto

Il vero aiuto degli allievi ? la leadership di chi insegna
Leggi Tutto

I NOMI DELLE TECNICHE
Leggi Tutto

Kuro Obi – Cintura Nera
Leggi Tutto