Knockdown Karate
Negli anni settanta si erano diffuse varie arti marziali nei cui incontri i colpi dovevano essere controllati e l’azione doveva spesso essere interrotta dopo i colpi stessi. Per rendere più spettacolari i combattimenti vennero inizialmente inventate due nuove discipline: il “Point Karate” negli USA e il Semi-contact in Europa. In questi sport gli atleti indossano protezioni (inventate dal maestro coreano Jhoon Rhee) che permettono il contatto alla fine del colpo, anche se è necessario fermare l’azione subito dopo.
Il campione di karate tradizionale e Point Karate Joe Lewis decise di creare uno sport in cui, come nel pugilato, vi fosse il contatto pieno, dando così vita al “Full-Contact Karate” o “Professional Karate”. La nuova disciplina ebbe un forte successo sia negli Stati Uniti sia in Europa. Dato che le associazioni sportive di karate tradizionale ritenevano non corretto associare la parola “karate” a “full-contact”, oggi tale sport viene chiamato semplicemente Full-Contact. È stato inglobato come specialità della Kickboxing, e in Italia ha avuto negli ultimi anni grandissimi rappresentanti a livello internazionale, come Giorgio Perreca.
Oltre al Semi-Contact vi è il “Light-Contact” dove i colpi devono essere controllati, infatti sono due discipline che esaltano l’aspetto tecnico. Le azioni vengono interrotte, nel primo caso, al momento che l’atleta mette a segno un punto, nel secondo caso invece nel momento in cui gli atleti non controllano i colpi. Per entrambe le discipline non e’ quindi previsto il KO. Nel Full Contact, invece, il KO è previsto in quanto non è richiesto il controllo del colpo (Full Contact = Contatto Pieno).
Un altro maggiore formato sportivo di full-contact karate è conosciuto come knockdown karate o qualche volta denominato Japanese full contact karate. Questo stile di sport da combattimento è stato sviluppato per la prima volta nella seconda metà degli anni sessanta in Giappone dall’organizzazione Kyokushinkai karate, fondata da Masutatsu Oyama. Nel combattimento tradizionale nessuno dei due combattenti porta alcun tipo di protezione se non la conchiglia (Anche se qualche volte delle regolamentazioni locali presentano delle eccezioni), ma è comunque un combattimento a nocche scoperte. Pugni al viso ed inguine e attacchi uniti sono proibiti. ma tutti i colpi con le nocche scoperte e con i gomiti al corpo ed ai fianchi (ad eccezione dei colpi uniti), e calci (incluse le ginocchiate) gambe, braccia, corpo, e al volto sono consentiti, come del resto anche le spazzate. Un punto è realizzato solo quando si è messo a tappeto l’avversario, o lo si è immobilizzato, o con una spazzata e controlled follow-up per un mezzo punto, e, a meno che non ci sia una spazzata od un knockdown, il combattimento è continuo. Al contrario dell’American full contact karate non si contano i colpi andati a segno, ma solo gli effetti dei colpi.
FONTE WIKIPEDIA
 
Un nuovo Logo – il nostro concetto di percorso marziale
 
Combattere senza pensare, forse, è solo un’abitudine
 
anche il viaggio più lungo comincia con un passo
 
Consigli per uno scontro
 
Immaginare le proprie capacità per migliorarle
 
Il vero aiuto degli allievi ? la leadership di chi insegna
 
nel vostro Dojo è presente il Kamiza ?
 
I NOMI DELLE TECNICHE
 
Kuro Obi – Cintura Nera
 
Shu Ha Ri – copiare, concettualizzare, personalizzare
 
Uke – Ruolo da allenare con impegno
 
Kaizen – miglioramento continuo
 
Il saper agire come allievo e maestro
 
MU GEN DO = la via eterna, infinita, senza limiti
 
Arti Marziali – un percorso orientato alla crescita fisica e morale di una persona
 
FudoShin – l’ossimoro del guerriero pacifico
 
Una parola per spirito, mente e corpo verso una retta via
 
ZANSHIN – distanza, elaborazione e controllo
 
imparare dalle basi all’esecuzione
 
Bun bu Ryo do – la via dell’intelletto e delle arti marziali
 
OSU – Significato e quando NON utilizzarlo
 
Ordine di KYU (cintura) e particolarità del Kyokushinkai
 
Kyokushin – La storia
 
Kyokushin karate
 

